Chi siamo

ASSOFLUID è l’Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico, con sede in Cinisello Balsamo (MI).
Negli anni ’50 alcune aziende del settore avviarono un rapporto di collaborazione, partecipando poi nel 1962 alla costituzione del CETOP – Comitato Europeo delle Trasmissioni Oleoidrauliche e Pneumatiche.

Circa sei anni dopo, nel febbraio 1968, queste aziende decisero di unirsi in associazione fondando ASSOFLUID.
In cinquant’anni di vita l’associazione è cresciuta moltissimo, passando dai 13 soci fondatori alle 180 aziende associate attuali, che rappresentano circa il 70% del mercato italiano con un numero di addetti complessivo superiore alle 14.000 unità.

Con una produzione di oltre 3,7 miliardi di Euro e un mercato nazionale di circa 2,3 miliardi di Euro, la realtà italiana della Potenza Fluida è la quinta assoluta al mondo, dopo USA, Cina, Germania e Giappone.

Le Aziende di Assofluid si presentano come il meglio dell’industria del settore ed esportano, oggi più che mai, i propri prodotti in tutto il mondo, con il 65% della produzione nazionale esportata.

ASSOFLUID aderisce, tramite Confindustria Federvarie, a Confindustria, la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manufatturiere e di servizi in Italia.
ASSOFLUID aderisce inoltre a Federmacchine, Federazione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Beni Strumentali destinati allo svolgimento di processi manifatturieri dell’industria e dell’artigianato, che racchiude undici associazioni di costruttori di macchine.

L’Associazione ha quale suo scopo principale, quello di coordinare, tutelare e promuovere gli interessi tecnici ed economici del settore oleoidraulico e pneumatico.

In particolare si propone di:

Riunire

per la trattazione delle questioni di comune interesse, tutte le Aziende Associate o gruppi delle medesime;

Rappresentare

le Aziende Associate presso Istituti, Enti, Organismi nazionali ed internazionali;

Studiare e risolvere

nell’interesse delle Aziende Associate, problemi di carattere tecnico, economico e legislativo;

Favorire

la conoscenza e la maggior diffusione delle tecniche del settore e dei prodotti costruiti dalle Aziende Associate facendosi anche promotrice di fiere, esposizioni e convegni sia in Italia che all’estero;

Sviluppare

l’istruzione tecnica e professionale sia mediante la pubblicazione di manuali, sia organizzando corsi didattici, sia promovendo ogni forma di collaborazione delle Aziende Associate con Istituti universitari, tecnici e scuole professionali;

Procedere

alla raccolta ed all’elaborazione di dati statistici, di informazioni economiche e di studi di mercato del settore.