Agenda
Il corso, in collaborazione con Danfoss, è strutturato per consentire un approccio molto semplice e intuitivo all’oleodinamica. L’obiettivo del corso è fornire una formazione di base a chi si affaccia per la prima volta all’oleodinamica. PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
“Vendere e comunicare” Il corso si terrà in 3 giornate intervallate – 6 maggio, 4 e 24 giugno e 2024, tratterà i seguenti argomenti: Rafforzare l’efficacia nella comunicazione in fase di approccio, analisi, ascolto e guida Gestire la relazione telefonica e la videocall Personalizzare le soluzioni offerte al cliente, affinchè siano percepite come ideali per lui Essere attivi nel processo di fidelizzazione nel tempo del cliente Saper essere incisivi nella fase finale della trattativa PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
L’occasione per una giornata d’incontro tra studenti che hanno studiato l’oleodinamica o la pneumatica, selezionati per la loro motivazione dai rispettivi docenti, e le aziende del settore in un contesto efficace e mirato. L’incontro tra imprese e giovani talenti deve trasformarsi in un’opportunità concreta di crescita reciproca, favorendo collaborazioni strutturate che possano tradursi in tirocini curriculari ed extracurricolari, tesi di laurea, progetti di dottorato e nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Questo corso è dedicato a tutte le aziende che producono componenti e sistemi nel settore rappresentato da FEDERTEC, sia su commessa che a catalogo, e offre una vasta gamma di suggerimenti e raccomandazioni basata sull’esperienza pratica sul campo al fine di rendere il rapporto cliente-fornitore solido e stabile nel tempo e lavorare in modo efficiente
Il corso, in collaborazione con DANFOSS, si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di una formazione base (corso H1). Tra gli obiettivi: sviluppare una buona capacità di interpretazione dei sistemi oleodinamici maggiormente utilizzati nelle applicazioni mobili – individuare vantaggi e svantaggi delle diverse architetture circuitali e relativi componenti – saper individuare dove e come misurare le grandezze caratteristiche per monitorare il sistema o valutarne le prestazioni. E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test in preparazione alla certificazione CETOP MH2 PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Il corso, in collaborazione con DANFOSS, si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di una formazione base (corso H1). E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test in preparazione alla certificazione CETOP IH2 PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Si terrà nelle giornate del 23 e 24 settembre 2025 il corso di formazione “Acquistare le lavorazioni meccaniche a prezzo target”. Gli obiettivi sono: Conoscere i fattori quantitativi e i parametri di costo che concorrono alla determinazione del prezzo di acquisto delle lavorazioni meccaniche • Utilizzare le tecniche più avanzate di analisi dei driver di costo delle forniture di lavorazioni meccaniche, per poterle gestire al meglio • Familiarizzare con le tecniche di analisi dei cost driver delle forniture LEGGI IL PROGRAMMA E LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Si terrà il 9 e 10 ottobre 2025 n modalità smart learning, il corso di formazione “Controllo geometrico dei denti degli ingranaggi” in collaborazione con CARL ZEISS. Questo corso è concepito per tecnici e progettisti, del settore meccanico, che abbiano la necessità di un’informazione a carattere di base sul controllo geometrico dei denti degli ingranaggi e si rivolge in particolare, a tutti coloro che intendano approfondire le conoscenze sulla qualità degli ingranaggi e sulla loro certificazione. PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Il corso, in collaborazione con DANFOSS, si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di oleodinamica approfonditi (corso IH2). E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test in preparazione alla certificazione CETOP IH3. PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Il corso, che si terrà nelle giornate del 21,28 ottobre e 4 novembre 2025, è particolarmente indicato per progettisti e operatori di produzione del settore, ha carattere di base ed è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le conoscenze sulle tecnologie di lavorazione degli ingranaggi, in modo da acquisire elementi aggiuntivi ed aggiornati da utilizzare nell’ambito della loro attività. PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE