FEDERTEC organizza e propone corsi di formazione di natura tecnica e commerciale specifici per il settore,
istituiti in collaborazione con esperti docenti provenienti dal mondo dell’industria e accademico nonché da consulenti specializzati, per meglio affrontare le sfide che il mercato pone quotidianamente.

Vendere e comunicare” – 6 maggio, 4 e 24 giugno 2025

Il corso si terrà in 3 giornate intervallate – 6 maggio, 4 e 24 giugno 2025″  e tratterà i seguenti argomenti:

  • Rafforzare l’efficacia nella comunicazione in fase di approccio, analisi, ascolto e guida
  • Gestire la relazione telefonica e la videocall
  • Personalizzare le soluzioni offerte al cliente, affinchè siano percepite come ideali per lui
  • Essere attivi nel processo di fidelizzazione nel tempo del cliente
  • Saper essere incisivi nella fase finale della trattativa

PROGRAMMA 

“Corso di formazione per tecnici-commerciali” – 22 maggio 2025

Il corso che si terrà il 22 maggio 2025 è dedicato a tutte le aziende che producono componenti e sistemi nel settore rappresentato da FEDERTEC, sia su commessa che a catalogo, e offre una vasta gamma di suggerimenti e raccomandazioni basata sull’esperienza pratica sul campo al fine di rendere il rapporto cliente-fornitore solido e stabile nel tempo e lavorare in modo efficiente al servizio del team aziendale.

PROGRAMMA 

“Acquistare le lavorazioni meccaniche a prezzo target” – 23 e 24 settembre 2025

Gli obiettivi sono:  Conoscere i fattori quantitativi e i parametri di costo che concorrono alla determinazione del prezzo di acquisto delle lavorazioni meccaniche
• Utilizzare le tecniche più avanzate di analisi dei driver di costo delle forniture di lavorazioni meccaniche, per poterle gestire al meglio
• Familiarizzare con le tecniche di analisi dei cost driver delle forniture

PROGRAMMA 

Controllo geometrico dei denti degli ingranaggi cilindrici” – 9 e 10 ottobre 2025

Il corso, in collaborazione con Carl Zeiss in modalità smart learning è concepito per tecnici e progettisti, del settore meccanico, che abbiano la necessità di un’informazione a carattere di base sul controllo geometrico dei denti degli ingranaggi e si rivolge in particolare, a tutti coloro che intendano approfondire le conoscenze sulla qualità degli ingranaggi e sulla loro certificazione.

PROGRAMMA 

“La lavorazione degli ingranaggi cilindrici”- 21,28 ottobre – 4 novembre 2025

Il corso è particolarmente indicato per progettisti e operatori di produzione del settore, ha carattere di base ed è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le conoscenze sulle tecnologie di lavorazione degli ingranaggi, in modo da acquisire elementi aggiuntivi ed aggiornati da utilizzare nell’ambito della loro attività.

PROGRAMMA

“Rettifica denti”

Il corso, collaborazione con Tyrolit, è strutturato per accompagnare i partecipanti in un percorso volto ad aumentare la padronanza dei processi di rettifica denti. E’ indirizzato a chi opera sul campo a stretto contatto con le lavorazioni, come tecnologi e operatori di processo.

PROGRAMMA 

“Lo shot peening e le tensioni residue”

Il corso, in collaborazione con Peen Service, introduce e approfondisce il vasto mondo dello shot peening ovvero della pallinatura controllata e delle tensioni residue. Lo shot peening è un processo speciale che ha lo scopo di incrementare la resistenza alla fatica meccanica. Le tensioni residue, derivanti dai vari processi produttivi, sono fortemente correlate al tema della resistenza a fatica dei componenti meccanici e possono avere effetti positivi o negativi sulla vita a fatica dei componenti. Le tensioni residue sono uno degli effetti benefici dello shot peening e saranno approfondite in una sezione apposita del corso stesso.

PROGRAMMA

Additive Manufacturing nella Trasmissione di Potenza fluida e meccanica” in collaborazione con Aidro Srl  e il patrocinio di AITA – Associazione Italiana Tecnologie Additive

Il corso è concepito come introduzione alle tecnologie dell’additive manufacturing metallico, con un focus specifico su applicazioni nell’ambito della trasmissione di potenza fluida e meccanica. E’ suddiviso in due sessioni pomeridiane, di cui la prima in remoto e la seconda in presenza.

Nell’arco delle due giornate si tratteranno temi quali: i principi dell’Additive Manufacturing metallico, le fasi di progettazione e i casi applicativi, le fasi di finitura, la qualificazione e la certificazione di processo.

Si effettuerà inoltre una visita al reparto di produzione di Aidro, azienda associata FEDERTEC, ove si potranno “toccare con mano” due tecnologie di stampa 3D a metallo diverse: fusione laser su letto di polvere e metal binder jetting. Durante il corso saranno presentati alcuni casi di studio.

PROGRAMMA 

“Corso di approfondimento livello intermedio OLEODINAMICA PER APPLICAZIONI MOBILI”

Il corso si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di una formazione base (corso H1).

E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test di verifica apprendimento propedeutico alla preparazione alla certificazione Cetop MH2.

PROGRAMMA 

“Corso di approfondimento livello intermedio OLEODINAMICA INDUSTRIALE”

Il corso, in collaborazione con DANFOSS, si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di una formazione base (corso H1).

E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test in preparazione alla certificazione CETOP IH2

PROGRAMMA 

“Corso di approfondimento livello avanzato OLEODINAMICA INDUSTRIALE”

Il corso si rivolge a personale tecnico di progettazione, installazione, manutenzione di impianti oleodinamici che abbia già acquisito concetti e conoscenza di oleodinamica approfonditi (corso IH2).

E’ prevista una sessione pratica con utilizzo di banchi prova didattici e montaggio di componenti. Al termine del corso è previsto un test in preparazione alla certificazione CETOP IH3.

PROGRAMMA 

“Strumenti e tecniche di miglioramento dell’efficienza globale d’impianto (O.E.E.)” 

Il corso affronta come gestire e migliorare le performance di impianto/linea, analizzando tutti gli strumenti e metodi disponibili per migliorare le prestazioni delle linee/impianti, valutando inoltre le modalità (come e quando) per applicarle efficacemente. È rivolto a direttori di stabilimento, responsabili di produzione, capi reparto/capi linea, analisti e ingegneri di produzione, tecnici e responsabili industrializzazione di processo.

PROGRAMMA 

 “Fonderie di ghisa – Terminologia e processo di fabbricazione dei getti” 

Il corso, in collaborazione con Fonderie Mora  è rivolto a nuove risorse aziendali e al personale commerciale che si dedica alla vendita di getti di ghisa. E’ prevista anche la visita alla fonderia.

PROGRAMMA

L’ABC dell’Ingranaggio

Sarà un percorso conoscitivo sul mondo dell’ingranaggio, a partire dalla terminologia e simbologia usata per definire un elemento di ruota dentata, fino alla possibilità di calcolo e verifica. Il corso analizzerà anche i Trattamenti Termici e i Trattamenti Superficiali, si soffermerà sulle tipologie di utensili maggiormente utilizzate per il taglio delle dentature, sui materiali usati sui ricoprimenti più frequenti, per concludersi con la trattazione di diverse metodologie per il taglio delle dentature.

PROGRAMMA 

Training di vendita avanzata

Si tratta della sessione avanzata del corso base “Vendere e Comunicare”. I punti principali del corso sono:

  • Ripasso e allenamento degli argomenti trattati nel training “VENDERE E COMUNICARE”
  • Programmare, organizzare, utilizzare il proprio tempo
  • Rafforzare la consapevolezza del ruolo di venditore
  • Gli strumenti per negoziare più efficacemente

PROGRAMMA 

Negoziare con profitto

Il corso è rivolto a professionisti degli acquisti che desiderano sviluppare e migliorare le proprie competenze e tecniche negoziali nella trattativa d’acquisto e sarà suddiviso in quattro sessioni pomeridiane di quattro ore ciascuna.

PROGRAMMA

“Misurazione completa dei componenti rototraslanti e degli ingranaggi,rugosità inclusa – Corso All in One”  in collaborazione con Klingelnberg Italiana

ll corso è concepito per migliorare la preparazione dei tecnici, dei progettisti  meccanici e degli specialisti della qualità sulla misurazione completa degli ingranaggi e dei componenti rototraslanti in tutte le sue forme complesse. Al termine del corso i tecnici avranno assimilato tutte le tematiche inerenti al mondo dell’ingranaggio e saranno pronti ad utilizzare delle macchine 3D di elevata precisione.

PROGRAMMA 

“Dalla progettazione alla produzione completa dell’ingranaggio conico”   in collaborazione con Klingelnberg Italiana

Il corso  è dedicato ai tecnici progettisti e tecnologi di ingranaggi ed operatori macchina con esperienza basic e professional ed è orientato a migliorare la loro formazione. Alla fine del corso, grazie ad esempi applicativi, gli specialisti del settore avranno una preparazione approfondita sull’ ingranaggio conico e tutte le sue tematiche.

PROGRAMMA

“Dalla progettazione alla produzione completa dell’ingranaggio cilindrico” in collaborazione con Klingelnberg Italiana

ll corso è dedicato ai tecnici progettisti e tecnologi di ingranaggi ed operatori macchina con esperienza basic e professional ed è orientato a migliorare la loro formazione. Alla fine del corso, grazie ad esempi applicativi, gli specialisti del settore avranno una preparazione approfondita sull’ingranaggio cilindrico e tutte le sue tematiche.

PROGRAMMA 

“La filtrazione nei sistemi oleodinamici” in collaborazione con Filtrec

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato o coinvolto nella realizzazione o nella manutenzione di un impianto oleodinamico, dagli operatori ai manutentori o ai progettisti, con lo scopo di aumentarne la sensibilità dell’importanza della filtrazione, fornendo delle nozioni base sulla corretta filtrazione nei sistemi oleodinamici.

PROGRAMMA