Verona, 25 febbraio 2025

FEDERTEC: unità, strategie e nuovi format per affrontare le sfide dell’industria

Si è concluso con grande partecipazione e coinvolgimento il Kick-Off Meeting FEDERTEC 2025, svoltosi presso il Winter Garden di Verona. L’evento ha rappresentato un momento chiave per l’Associazione, che si è mostrata compatta e determinata nel proseguire il percorso di crescita e consolidamento avviato negli ultimi anni.

La giornata, moderata da Cristian Son, Referente Marketing & Comunicazione FEDERTEC, e dalla giornalista economica Manuela Donghi, ha visto una partecipazione attiva e coinvolta da parte degli associati, a dimostrazione della condivisione di intenti e della determinazione nel portare avanti le attività programmatiche dell’Associazione.

Nel suo intervento, il Presidente FEDERTEC Mauro Rizzolo ha tracciato le linee programmatiche per il biennio 2025-2026, delineando le priorità e le strategie che guideranno l’Associazione nei prossimi anni. Il piano strategico è stato poi approfondito dai quattro Vicepresidenti, Domenico Di Monte (Pneumax Spa), Carlo Contasta (FIT-CONTASTA), Alessandro Carmona (Danfoss Power Solutions) e Sergio Sartori (Leonardo Spa), che hanno declinato gli obiettivi in base alla propria delega. Tra i temi centrali dell’evento è emersa con forza l’importanza di FEDERTEC Academy, un
segnale chiaro dell’impegno dell’Associazione nella formazione e nello sviluppo delle competenze. Grande attenzione è stata riservata anche a Next-Gen, il gruppo di giovani professionisti e imprenditori che rappresenta il futuro di FEDERTEC. La necessità di allargare questa rete, coinvolgendo nuove figure capaci di portare idee fresche e innovative, è stata evidenziata come una delle principali sfide per rafforzare ulteriormente il contributo delle nuove generazioni all’interno dell’Associazione.

Accanto ai temi strategici di sviluppo, il Kick-Off FEDERTEC 2025 ha dato ampio spazio all’attualità, con un confronto sulle sfide che il settore sta già affrontando e su quelle che dovrà affrontare nell’immediato futuro. Le tensioni internazionali, le guerre commerciali e i dazi stanno ridisegnando gli equilibri delle economie globali, mettendo a dura prova le imprese. In questo contesto, si è discusso della necessità di fare sistema e di valorizzare il Made in Italy, con particolare attenzione alla filiera industriale italiana, per garantire competitività e crescita sostenibile. Un tema approfondito anche nella tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Cristian Son, Manuela Donghi e Mauro Rizzolo, insieme a Fabio Gallo, Marketing & Industrial Design Director di Carraro Group e Consigliere FEDERTEC, intervenuto in sostituzione di Tomaso Carraro, impossibilitato a partecipare per un impedimento dell’ultimo momento.

 

 

Un confronto che ha evidenziato il ruolo cruciale della cooperazione tra le imprese per affrontare al meglio le dinamiche globali e rafforzare il posizionamento dell’industria italiana. È emersa con forza la necessità di fare sistema anche attraverso la digitalizzazione e lo scambio dati digitale, fondamentale per migliorare l’efficienza dei processi e rafforzare la competitività del settore. Proprio in quest’ottica, ai partecipanti è stato distribuito il compendio “2023 Indagine Statistica Nazionale – Sistemi di Trasmissione Movimento e Potenza”, un documento di riferimento sui trend di mercato e le dinamiche economiche del comparto, che costituisce la base per lo sviluppo di ulteriori statistiche per gli associati. Il Kick-Off è stato anche occasione per dare voce, attraverso una tavola rotonda dal titolo “Il comparto delle trasmissioni di potenza tra esigenze di oggi e sfide future”, alle tre associazioni ASSIOT, ASSOFLUID e FNDI.

Durante l’evento è stato anche presentato FEDERTechnology, il grande appuntamento in programma il 25 novembre 2025 a Torino, che ingloberà La Seconda Giornata Economica 2025 con un taglio realmente internazionale. L’evento sarà un momento chiave per tutto il settore e includerà il Kick-Off dei corsi della FEDERTEC Academy 2026, in un grande spazio espositivo dedicato alle aziende che vorranno mettersi in vetrina, creare connessioni strategiche e partecipare a workshop mirati, oltre a numerose opportunità di networking e confronto con esperti e leader del settore.

Il Kick-Off Meeting 2025 è stato anche l’occasione per il lancio di FEDERTalk, il nuovo format di approfondimento che accompagnerà le attività di FEDERTEC con contributi di valore e dibattiti sui temi più rilevanti per il settore. L’evento ha visto inoltre il supporto di Weblink e TraceParts, due realtà di riferimento nell’ambito della digitalizzazione e della trasformazione industriale. Weblink ha approfondito il tema dell’e-Procurement e Punchout, evidenziando lo stato attuale e le prospettive future, mentre TraceParts ha esplorato l’uso dell’intelligenza artificiale come acceleratore nel Data Consulting, sottolineando il valore della gestione avanzata del dato nel settore industriale.

Il Kick-Off Meeting 2025 ha ribadito la coerenza e la solidità del percorso intrapreso da FEDERTEC, mettendo in evidenza la capacità dell’Associazione di fare sistema e affrontare le sfide con una visione chiara e condivisa. L’unità di intenti, la qualità degli interventi e l’entusiasmo dei partecipanti hanno confermato la centralità di FEDERTEC come riferimento per il settore.